Spedizione gratuita con spesa minima 150,00€

UN CANE DA RIPORTO DORATO … IL GOLDEN RETRIEVER

 

Un amico dal cuore d’oro: il Golden Retriever

 

Non russo… non sbavo (tranne che per supplica davanti ai piatti succulenti)… abbaio il giusto necessario e posso farti compagnia per 13-15 anni: mi chiamano Golden Retriever, letteralmente, “cane da riporto dorato”, per la mia attitudine al riporto e il mio mantello dai colori dell’oro.

Sono un cane da riporto, da caccia, ma anche un grandissimo coccolone e mi piace molto tenerti compagnia.. non sgridarmi se mi trovi a spasso per casa con scarpe e calzini in bocca.. portarti le cose è la mia attitudine, il mio gioco preferitissimo.

 

Ho un gran naso, mi apprezzano nelle operazioni di protezione civile: ricerca dispersi durante le valanghe, i crolli degli edifici e, siccome sono un abile nuotatore, anche nei salvataggi dall’acqua.

Sono un paziente baby sitter e un ottimo compagno anche per gli ipovedenti e gli anziani e, grazie al mio carattere altruista, riesco ad aiutare le persone in difficoltà e ho un ruolo da protagonista nella pet-therapy.

 

Pelo e cuore d’oro.

 

È vero: necessito di un po’ attenzioni per i problemi legati al mio punto debole – le ossa .. Soprattutto in età di sviluppo (attenzione alle scale, ai salti e alle corse sfrenate). La displasia dell’anca e del gomito, insieme alla sindrome della ”cold tail”, sono i guai che più caratterizzano la mia razza, che appartiene al gruppo FCI 8 “Cani da riporto da terra ed in acqua”, assieme, tra gli altri, al Curly Coated Retriever e al Flat Coated Retriever. Esistono delle lievi differenze tra i diversi Golden Retriever conosciuti: c’è quello inglese, americano, australiano e canadese. Sono grande amico del Labrador, ma siamo due razze distinte (non sono un labrador a pelo lungo!) : la mia, è stata registrata ufficialmente in Inghilterra nel secolo scorso, intorno al 1911.

 

Sono un golosone e tendo un po’ al sovrappeso in assenza di movimento quotidiano… quindi: attenzione agli spuntini fuori pasto e agli occhi imploranti sotto al tavolo. E sì all’esercizio fisico, alla corsa, al lavoro: la vita sedentaria non fa per me!

Non ho bisogno di un grande giardino, ne’ di molto spazio a casa, se non quello accanto a te, ma necessito di tanto movimento per poter esprimere la mia gioia di vivere e di fare, mantenermi in forma e prevenire gli acciacchi dell’ età.

 

Caratteristiche del pelo:

 

Il pelo di questa razza è piatto o ondulato, e ha delle belle frange. Il sottopelo è fitto e impermeabile.

È importante curare la lunghezza del pelo che non deve allungarsi troppo, altrimenti potrebbero crearsi dei nodi, diventare un buon ricovero per i parassiti o anche rovinarsi, ostacolando così la sua libertà di movimento.

 

I peli esterni sono sicuramente quelli più visibili, ondulati e resistenti all’acqua. Il sottopelo si rigenera e si riduce durante le stagioni intermedie – primavera e autunno – preparandosi a ricoprire il ruolo protettivo dalle basse temperature invernali e dal calore, in estate.. è importante mantenere il cane spazzolato, i divani e i tappeti di casa ringrazieranno ma soprattutto la sua pelle.

 

 

Scopri il trattamento IN CASA per il pelo del Golden Retriever:

  • un condizionatore per spazzolatura settimanale MIX PINK
  • lo shampoo idratante per il manto cheratinico/frangiato del Golden BAIN PRO
  • la crema lisciante con le proteine di seta e estratti botanici AQUA DOLCE
  • lozione per la pulizia delle orecchie AQUA OTO
  • un profumo con la fragranza fresca MOON WATER, perché no ?

 

Scopri il trattamento in SALONE nel KIT per il Golden Retriever.

 

Un consiglio per te:

Attenzione ai bagni durante il primo anno di età e nella terza età: le ossa del Golden Retriever sono delicate e tendono ad assorbire l’umidità esterna. Se il cane non è protetto dall’umidità, può sviluppare in seguito pesanti forme di artrosi..

Difetti.. nessuno! (Se penso di aver ragione sono un po’ testone.. e permaloso.. per cui non dite il contrario!!!)

Il Golden Retriever può soffrire di artrosi: fallo muovere moltissimo! Lui si divertirà e potrà mantenere uno stile di vita sano e lontano dal pericolo dell’obesità.

 

Scopri le cuce e materassini in tessuto speciale disegnato da Special One

Immagine testimoni Special One – Giovanni Monteverde – allevamento Olvinglay

Ultimi articoli

Ultimi articoli