Spedizione gratuita con spesa minima 150,00€

PROGRAMMA DI IDRATAZIONE SPECIAL ONE

 

Disturbi della cute e del pelo?

 

Scegli il trattamento di idratazione Special One: Bio Energy e Skincare Pro

 

La pelle è uno degli organi più estesi del cane: è il luogo in cui si manifesta il suo stato di salute e benessere, lo schermo su cui si imprimono le emozioni, la mappa del suo equilibrio fisiologico, la barriera protettiva contro l’esterno. Proprio come accade per l’uomo, attraverso la pelle, il cane prova percezioni, piacere e dolore.

 

Già Teofrasto, discepolo di Aristotele, riconosce nella pelle e nella carne alcuni tra gli elementi di convergenza specifica tra l’uomo e l’animale: “E allo stesso modo consideriamo tutti gli uomini congeneri gli uni con gli altri e certamente con tutti gli animali: perché i principi del loro corpo sono per natura gli stessi – dico questo non con riferimento ai primi elementi (ché anche le piante sono costituite da essi), ma per esempio alla pelle, alla carne e alla specie di fluidi naturalmente presente negli animali” (Teofrasto, Sulla pietà citato in Porfirio, Astinenza dagli animali, III, 25, 1-3).

 

La pelle del cane ha alcune particolarità rispetto a quella umana, dato che il suo PH è acido, presenta una sottile pellicola di lipidi con azione protettiva e i follicoli piliferi sono più numerosi.

 

Questi caratteri la rendono soggetta a disturbi e anomalie specifiche come dermatosi, eritemi, adenite sebacea – infiammazione delle ghiandole sebacee cutanee –, displasia follicolare, ittiosi – che provoca l’ispessimento dello strato corneo esterno e del rivestimento cutaneo – sindromi particolari, come la Sindrome Comedo dello Schnauzer, allergie e micosi funginali. Uno tra i disturbi certamente più infelici è la seborrea idiopatica primaria: si tratta di una malattia della pelle ereditaria e senza cause apparenti, legata ai processi di cheratinizzazione e di corneificazione, caratterizzata dalla presenza di croste secche o grasse e di scaglie che rendono il manto unto o opaco. In modo simile alla forfora per l’uomo, il cane affetto da seborrea primaria (come può accadere più frequentemente con il Cocker Spaniel, lo Springer Spaniel) soffre di prurito, comedoni (punti neri) e può sviluppare infezioni. Come tutti i disturbi, se non curate, le problematiche della cute possono degenerare: nel caso della seborrea, ad esempio, può originarsi una dermatite seborroica caratterizzata da una notevole infiammazione e dalla presenza consistente di placche ipercheratosiche che colpiscono soprattutto il collo ventrale, i padiglioni auricolari, il torace, le ascelle, la zona inguinale e perianale.

 

Con il risultato che il nostro cane andrà a caccia di zerbini e di qualsiasi superficie ruvida, diventerà più snodato di un maestro di Hatha Yoga per ricercare nuove posizioni in cui grattarsi e, nei casi più gravi, rischierà di provocarsi lesioni consistenti.

 

Che cosa fare se il nostro cane è affetto da un disturbo della pelle?

 

La prima cosa da fare è consultare il veterinario e optare, se necessario, per un trattamento farmacologico sotto la sua supervisione, il secondo passo è invece scegliere un trattamento topico che vi si affianchi in modo efficace per una rapida soluzione della dermatosi.

 

Il trattamentodi idratazione Bio Energy e Skincare Pro può essere un valido alleato contro i disturbi della pelle e in particolare contro la seborrea idiopatica primaria. In sintonia con le tendenze degli ultimi anni, il trattamento pensato da Special One nasce dalla consapevolezza della sempre maggior importanza del momento del bagno che, per il soggetto affetto da un disturbo della cute, dovrebbe avere una frequenza di circa 3-4 volte alla settimana all’inizio della terapia e di circa 2 volte a settimana quando la terapia inizia a dare risultati. Tutti i prodotti suggeriti dai professionisti Special One includono umettanti, emollienti, cheratinici e agenti cheratoplastici al fine di ristabilire il naturale equilibrio della cute attraverso la sinergia di estratti di alghe marine e di piante selezionate, frutto di un’importante sintesi di anni di studio e di test impiegati per verificare l’efficienza di ogni singola sostanza: perché con la pelle del nostro cane non si scherza!

 

Il trattamento si compone di tre fasi:

 

  • La maschera pre-bagno Bio Energy, cheratolitico funzionale all’apertura delle scaglie e all’idratazione del pelo.
    Bio Energy è una maschera innovativa altamente concentrata, ideale per rivitalizzare il pelo, nutrire e ammorbidire il mantello. Funziona sia come maschera di bellezza sia come igienizzante per la cute, agisce come ristrutturante del pelo e della pelle, migliora la tessitura e ravviva i colori naturali del mantello. La detersione Bio Energy è detta detersione lepismatica termine che deriva dal greco lepisma che letteralmente significa “scorticatura”. Cosmeticamente parlando con questo termine si intende una sorta di gommage, ideale per le anomalie della pelle, in cui naturalmente non si scortica nessuno ma si effettua la rimozione delle cellule cornee superficiali che sono già in fase di distacco. Per capire cosa si intende possiamo paragonarla alla classica “pulizia del viso” a cui molte donne e molti uomini (finalmente!) ricorrono in modo abituale. Che cosa fa l’estetista? Si limita a lavare la faccia con acqua e sapone o altri detergenti specifici? Niente di tutto questo. L’estetista opera un tipo di pulizia che non è possibile effettuare in casa da sé, come avviene per il semplice lavaggio, e che presuppone un’azione più profonda, lepismatica appunto, che ha lo scopo di pulire la cute in modo diverso rispetto a un prodotto detergente senza però sostituirvisi.
    Bio Energy deve essere applicato a pelo sporco e, a seconda della condizione del mantello, lasciato in posta per circa 5/10 minuti per i manti curati e fino 20 minuti per i cani con problemi di cute. Nell’ultimo caso, il tempo di posa è essenziale per consentire l’idratazione della pelle e l’assorbimento dei principi attivi dei prodotti: un tempo di posa inferiore non solo non avrà effetti ma arriverà ad avere un esito opposto a quello desiderato!

 

  • Il trattamento detergente Skincare Pro, shampoo a composizione oleosa che rimuove lo sporco delicatamente.
    Dopo aver applicato Bio Energy, ha inizio la fase di detersione: grazie a tensioattivi di origine vegetale Skincare Pro svolge un’azione igienizzante contro le anomalie della pelle e lenisce le irritazioni calmando la sensazione pruriginosa tipica della dermatosi. La sua particolare formula consente di creare una pellicola in fase di lavaggio che elimina la sporcizia e svolge anche un’efficace azione aracnicida. Rinforzando l’idratazione del pelo, Skincare Pro può essere utilizzato ogni settimana senza aggressioni alla cute: anzi, l’uso regolare del prodotto consente di proteggere l’idratazione del pelo nell’intervallo tra due lavaggi, riparando i traumi del derma e respingendo eventuali aggressioni esterne mediante una barriera naturale.
    Skincare Pro si applica direttamente sul manto dopo la stesura di Bio Energy. Dopo qualche momento di posa, risciacquare abbondantemente e ripetere l’operazione se necessario.

 

  • Trattamento finale con chiusura delle scaglie per un mantenimento perfetto.
    Ecco la chicca finale che ogni toelettatura e trattamento topico che si rispetti esige: ci sono diversi prodotti che possono essere utilizzati in fase di finish come oli o creme (ad esempio 4 Elements Oil, Hydrating Cream per ottimizzare l’assorbimento dell’acqua e un’idratazione più efficace e per far risaltare la bellezza del manto. Beauty Rinse, un trattamento che chiude le scaglie del pelo grazie all’acidità del PH e alla presenza di acque distillate ed estratti vegetali al miglio per un risultato ottimale dell’outfit del mantello che apparirà lucido e brillante.

 

Bio Energy, Skincare Pro, Beauty Rinse: ecco tre semplici mosse ideali per un trattamento topico mirato, ottimale e studiato per le anomalie della pelle.

 

Con questi prodotti otterrete risultati evidenti sin dal primo lavaggio: il vostro cane apparirà più curato, più sano ma soprattutto… potrà dire addio allo zerbino!

 

____________________________________________________________________________________________

 

Fonti:

 

L. Mecelli, L. Pascucci (Istituto di Patologia Generale ed Anatomia Patologica Veterinaria Università degli Studi di Perugia), Il processo di cheratinizzazione e corneificazione cutanea del cane. Parte II: aspetti patologici in Veterinaria, Anno 12, n. 2, Aprile 1998.

 

Marsella, La seborrea negli animali da compagnia, DVM, DipACVD, Po Box 100126, Dipartimento di Scienze Cliniche dei Piccoli Animali, College of Veterinary Medicine, University of Florida.

Ultimi articoli

Ultimi articoli