EXTRA BODY CREAM
Il collagene è una proteina fibrosa, a base di amminoacidi, essenziale per la formazione dei tessuti di uomini e mammiferi. Come suggerisce l’etimologia del termine (“collagene” significa produrre/generare colla), si tratta di una proteina che ha il compito di dar forma, elasticità, tonicità e idratazione alla pelle e al pelo animale.
Oltre al collagene, un altro elemento essenziale per la bellezza e la salute della pelle e, quindi del manto dei nostri animali, è la cheratina, la proteina che ha il compito di strutturare il pelo animale: come accade per i capelli dell’uomo, infatti, è grazie ai legami delle catene di cheratina (detti “ponti di solfuro”) che il manto apparirà liscio, ondulato o riccio ed è sempre grazie alla presenza di cheratina nel manto che il pelo sarà voluminoso, rinforzato ed elastico.
Una buona toelettatura, oltre a pulire il manto mediante shampoo a PH neutro, deve prendersi cura della chioma del nostro amico a quattro zampe in modo tale da nutrirla e sostenerne le tessiture che, a causa di inquinamento, vecchiaia e disturbi dermatologici può, talvolta, apparire danneggiata e fragile. In altre parole, se non volete che il pelo del vostro pet sia sfibrato e allo stesso tempo vorreste evitare un eccesso di idratazione oleosa, ciò che fa per voi è balsamo idratante che idrati e allo stesso tempo non appesantisca.
Extra Body Cream è un balsamo istantaneo, un concentrato di volume, ideale per ristrutturare le fibre del manto di cane e gatto e assicurare lucentezza ed elasticità al pelo. L’utilizzo costante di questo conditioner aumenta lo spessore del pelo senza appesantire, idrata il manto, conferendo immediata elasticità, vitalità, luminosità e consistenza. La sua formula è costituita da amminoacidi, oli idratanti, collagene, cheratina e da due elementi naturali tanto antichi quanto benefici: il succo d’uva e l’Argan.
È grazie alle proprietà rigeneranti e vitaminiche dell’acino d’uva contenuto in Extra Body Cream, che il manto potrà godere di una decisa azione antiossidante che eredita tutta la sapienza dell’antica cosmesi: sin dall’antichità, infatti, l’uva è simbolo di conoscenza, gioventù, vita eterna, nascita e rinascita. Senza scomodare Bacco, basti pensare che le donne egizie (ma anche le nobildonne francesi dell’800) conoscevano bene i benefici dell’uva e usavano lavarsi il viso o il corpo con il vino per ottenere una pelle liscia e levigata. L’uva era, per la cosmesi antica, così importante che l’equipe di medici ingaggiati dai sovrani di Bisanzio per studiare prodotti di bellezza consigliavano l’impiego dell’uva per il benessere dei capelli attraverso l’impiego di una mix di foglie di fico, vite bianca selvatica, pietra pomice e succo d’acini d’uva. Allo stesso modo, anche l’olio di Argan contenuto in Extra Body Cream custodisce il segreto della tradizione orientale: detto “oro del deserto”, l’Argan è considerato sin dai tempi di Cleopatra, un vero e proprio elisir di lunga vita che massaggiato sulla cute, sui capelli e sulle unghie nutre, idrata, protegge e rigenera.
Extra Body Cream eredita queste sapienze antiche, arricchendole attraverso nuovi ingredienti a base naturale come olio di girasole, olio di oliva, olio di Jojoba, vitamina E, e attraverso una modalità di impiego facile e veloce: è sufficiente, infatti, mescolare un cucchiaio di Extra Body Cream con mezzo litro d’acqua calda per ottenere una miscela che va applicata sul manto pulito, direttamente come balsamo, senza uno specifico tempo di posta. In alternativa, Extra Body Cream può essere usato anche come un eccellente pre-trattamento per il taglio con forbici o macchinetta.
Grazie ad Extra Body Cream, il pelo è condizionato, idratato, ristrutturato, sano, voluminoso e soffice al tatto: con un balsamo di ultima generazione, il vostro amico animale potrà sfoggiare una chioma folta e bella da far invidia alla lucentezza della chioma Berenice, alla bellezza di quella di Sif e alla resistenza di quella di Raperonzolo.
Riferimenti:
John Lascaratos†, MD(*), PhD(**), Constantine Tsiamis, MD, Gerassimos Lascaratos, MD e Nicholas G. Stavrianeas, MD, PhD. Dipartimenti di Storia della medicina e Dermatologia, Facoltà di medicina, Università nazionale di Atene, Atene, Grecia. Traduzione a cura di Emanuela Iolis (http://www.imperobizantino.it/le-radici-della-medicina-cosmetica-prodotti-per-capelli-ai-tempi-di-bizanzio-324-1453-d/)